GRANI ANTICHI e LIEVITI NATURALI : non è solo questione di nomi, ma anche di sostanza… (PARTE I°)
Le imprese alimentari, ed in particolare le nostre, devono essere consapevoli dell’impatto che la comunicazione esercita sulle scelte da parte dei consumatori che devono essere consapevoli e tenere conto delle loro esigenze e aspettative. Possiamo dire tranquillamente che le parole … Continued
SALARIO MINIMO E CONTRATTO DI LAVORO: È TEMPO DI CAMBIARE.
Negli ultimi mesi si fa un gran parlare di salario minimo, ed è noto che le posizioni su questo tema sono estremamente divergenti sia relativamente alla sua introduzione che sul valore che tale salario dovrebbe assumere. Il tema è stato … Continued
SIAMO UOMINI O SIAMO CUCULI?
Pubblichiamo volentieri una lunga riflessione che Luca Vecchiato già presidente della Federazione Italiana Panificatori dal 2008 al 2011, ha affidato al nostro giornale L’ARTE BIANCA sul momento che il nostro settore e in particolare la nostra Federazione sta attraversando in questi mesi ed … Continued
Gettare le basi, costruire il futuro.
Per giovedì 20 aprile è stata convocata la Commissione Nazionale di Indirizzo e Programmazione. Che si tratti di un incontro importante lo si evince anche dal fatto, se vogliamo irrituale, che la comunicazione con l’ordine del giorno non è stata … Continued
EMERGENZA LAVORO.
Dopo la pandemia e dopo anni di lamentazioni sul pesante tasso di disoccupazione italiano, con un accento particolarmente preoccupante per quanto riguarda i giovani, in pochi mesi il trend sembra essersi invertito. Infatti, quanto a difficoltà, e sovente a reale … Continued
FARE IL PANE? OGGI COSTA TROPPO…
Provocatoria ma estremamente attuale l’intervista rilasciata da Emma Prunella, segretaria dei panificatori tarantino, ad Angelo Diofano, giornalista del Corriere di Taranto, che qui riportiamo integralmente. Si ringrazia il Corriere di Taranto per aver consentito la riproduzione integrale dell’intervista. A colloquio … Continued
QUANDO LA CASA BRUCIA….
Le secche e stringatissime comunicazioni con le quali Roberto Capello e Massimo Gorghetto hanno presentato “con effetto immediato” le loro dimissioni dalle massime cariche della Federazione Italiana Panificatori non lasciano alcun spazio interpretativo sulle motivazioni che le hanno provocate. Mettendo … Continued
REPORT DEL CREA SUGLI EFFETTI DEL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO SUL MERCATO DEI CEREALI
Il CREA, ente del ministero dell’agricoltura per gli studi e le ricerche nel campo agroalimentare, ha pubblicato un documentatissimo report sull’influenza che la guerra in atto ha avuto e sta tutt’ora avendo sui mercati dei cereali. Come anticipato dal comunicato … Continued
ANRACT, PRESIDENTE PANIFICATORI FRANCESI: UN PAESE SENZA PANE E’ UN PAESE MORTO.
DOMINIQUE ANRACT, presidente dei panificatori francesi, ha lanciato un appello sulle principali reti televisive nazionali per sollecitare interventi specifici e urgenti per il settore messo in grandissima difficoltà dall’aumento dei costi che costringerà i panificatori ad aumentare il prezzo del … Continued
TARIFFE ENERGETICHE: TUTTA LA PANIFICAZIONE ARTIGIANALE EUROPEA IN FORTE SOFFERENZA.
SARANNO INEVITABILI ULTERIORI AUMENTI DEL PREZZO DEL PANE IN EUROPA Sbaglia chi pensa che il problema degli aumenti spropositati delle tariffe energetiche sia solo italiano: uno dei paesi più colpiti è paradossalmente la Francia, dove fino a poco tempo fa … Continued
Luca Vecchiato: lettera aperta ai fornai italiani
Luca Vecchiato, già presidente della Federazione Italiana Panificatori dal 2008 al 2011, dopo molti anni di assenza sindacale, si rivolge ai fornai italiani con la lettera aperta che volentieri pubblichiamo. Cari Colleghi, in qualità di ex presidente federale, per la … Continued
AZIENDE ALLE CORDE: RIUNITA D’URGENZA LA COMMISSIONE NAZIONALE DI INDIRIZZO E PROGRAMMAZIONE
AI PANIFICATORI ITALIANI SERVONO RISPOSTE FORTI E IMMEDIATE ALLA GRAVISSIMA SITUAZIONE DEL SETTORE. PROPOSTA LA MOBILITAZIONE DELLA CATEGORIA E LA CONVOCAZIONE DI UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA Dal nord al sud, tutta l’Italia panaria è in una condizione di sofferenza che non ha … Continued
APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO: un istituto che è necessario conoscere meglio
Nel giugno di quest’anno il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 12/2022 per approfondire gli aspetti normativi e gli obblighi in capo sia agli enti di formazione che ai datori di lavoro relativi all’apprendistato di primo livello. Tale … Continued
ESTATE BOLLENTE, AUTUNNO ROVENTE.
L’ITALIA E TUTTA EUROPA STANNO SEMPRE PIU’ ENTRANDO IN UN’ECONOMIA DI GUERRA. CON L’INFLAZIONE IN CRESCITA E RAZIONAMENTI ENERGETICI SEMPRE PIU’ PROBABILI. BISOGNA MUOVERSI SUBITO, DOMANI POTREBBE ESSERE TROPPO TARDI. Mai come quest’anno settembre arriva sotto il segno dell’incertezza e … Continued
CRISI DEL GRANO, PANE A RISCHIO: FEDERAZIONE E SINDACATI SCRIVONO AL MINISTRO GIORGETTI
Forte appello congiunto della Federazione Italiana Panificatori e delle rappresentanze dei lavoratori di FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL al Ministro dello Sviluppo Economico On. Giancarlo GIORGETTI affinchè assicuri le condizioni indispensabili all’attività della panificazione italiana garantendo continuità nelle forniture di energia … Continued
“L’illusione del grano italiano”
Finalmente qualcuno che dice pane al pane e…grano al grano: IL FOGLIO pubblica un articolo che mette in chiaro quanto Coldiretti abbia insistito su grano italiano, pasta italiana, ecc sapendo benissimo quale fosse la realtà produttiva italiana di grano. E, … Continued
GUERRA IN UCRAINA E CRISI DEL GRANO
Le terribili notizie che giungono dal’Ucraina toccano direttamente la panificazione e il nostro lavoro. Tuttavia le notizie sono spesso confuse e contrastanti, mentre per noi diventa essenziale essere aggiornati specialmente per ciò che riguarda il mercato e la disponibilità di … Continued
I PANIFICATORI ITALIANI AL FIANCO DEI COLLEGHI E DEL POPOLO UCRAINO
In questo momento terribile e di enorme preoccupazione per le nostre famiglie e per il nostro lavoro, la FEDERAZIONE ITALIANA PANIFICATORI, a nome di tutti i fornai italiani, esprime le più profonda solidarietà e vicinanza ai colleghi dell’Ucraina e alla … Continued
CEREALI, IL NOSTRO PASSATO O IL NOSTRO FUTURO?
Nel precedente post intitolato “LA TEMPESTA PERFETTA“ abbiamo cercato di analizzare il contesto economico generale e i suoi andamenti, per quanto sia possibile, prevedibili nel quale si trovano ad operare le nostre imprese. Abbiamo visto come l’inflazione e l’andamento dei … Continued
LA TEMPESTA PERFETTA
Premessa. E’ opinione di chi scrive che l’attuale situazione della panificazione (e non solo) abbia bisogno di una attenta, ma anche rapida riflessione da parte delle imprese ma soprattutto da parte degli organi federali che hanno la specifica responsabilità di … Continued
TAMPONI, QUARANTENA E CONTATTI STRETTI: importante capire cosa fare.
Non è certo un mistero che oltre alla ovvia grande preoccupazione per la salute propria e dei propri cari, per i panificatori così come per molte altre categorie la paura del contagio COVID rappresenta una vera e propria ossessione, consapevoli … Continued
BIANCO NATALE O NATALE IN BIANCO?
La nuova ondata pandemica e i rincari generalizzati stringono sempre più nella morsa famiglie e imprese. Ma se il Natale si prospetta sempre più incerto per turismo e ristorazione, inevitabilmente anche la panificazione ne potrebbe risentire pesantemente. E la situazione … Continued
RyeWeight: consumare prodotti a base di segale serve a calare di peso .
II pane fa ingrassare? vecchia e falsa storia che però ha danneggiato non poco i consumi. Arriva oggi uno studio utile non solo a smentire, ancora una volta questa troppe volte ripetuta sbagliata affermazione, ma dimostra che un consumo regolare … Continued
RIAPERTURE : LA FEDERAZIONE SCRIVE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MARIO DRAGHI
Non si può ripartire se si continua a limitare drasticamente il numeri di clienti che possono entrare. Dopo le riaperture di cinema, teatri, stadi e discoteche è necessario rivedere anche i limiti numerici di ingresso nei forni e nei piccoli … Continued
LAVORI USURANTI: molte richieste, ma i soldi sono pochi.
In vista del varo della finanziaria si è fatto sempre più pressante il dibattito sulla questione pensionistica e, anche a seguito di anticipazioni giornalistiche non esattamente corrette, l’attenzione di tutti si è concentrata sull’APE SOCIALE con particolare riguardo all’ampliamento della … Continued
CARBOIDRATI : DECISIVI PER PREVENIRE GLI INFARTI
Un corretto consumo di carboidrati stimato tra il 41 e il 44% della dieta, diminuisce notevolmente la probabilità di avere un infarto. Lo si sapeva da tempo, ma ora un importante studio australiano condotto su quasi 10.000 donne monitorate per … Continued
GREENPASS IN AZIENDA : COSA SI DEVE FARE ENTRO IL 15 OTTOBRE
Il 15 ottobre scade il termine ultimo per mettersi in regola con il decreto legge 21 settembre 2021, n. 127 che prevede l’obbligo per tutte le imprese consentire l’accesso in azienda solo ai lavoratori (sia interni che esterni, ad esempio … Continued
AL VIA LA XVI EDIZIONE DEL CONCORSO DEDICATO AL PANE “PREMIO ROMA”
Come oramai è tradizione consolidata, anche quest’anno, alla fine di ottobre, si terrà il XVI CONCORSO PER I MIGLIORI PANI E PRODOTTI DA FORNO TRADIZIONALI “PREMIO ROMA”. Promosso da AGROCAMERA, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, Il Concorso … Continued
GREENPASS: INDICAZIONI OPERATIVE
Come noto, il decreto-legge 127/2021 ha esteso l’obbligo del green pass a tutto il mondo del lavoro. L’entrata in vigore dell’obbligo stesso (15 ottobre 2021) e la necessità di possesso del green pass per tutti, lavoratori e titolari -ai fini … Continued
SUPERGREENPASS: un primo approfondimento
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DECRETO-LEGGE 21 settembre 2021, n. 127 Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening. … Continued