UNA GRANDE GIORNATA PER LA PANIFICAZIONE ITALIANA

pubblicato in: Blog, Eventi pubblici | 0

 

La manifestazione nazionale di domenica 27 novembre ha raggiunto pienamente il suo scopo: panificatori giunti da tutta Italia, da nord a sud, dalla Puglia come dal Piemonte, dal Veneto alla Campania, dall’Emilia Romagna all’Abruzzo, dalla Lombardia al Lazio  hanno dato vita ad una giornata  viva, intensa della quale sono stati protagonisti i fornai con i loro problemi, le loro storie, le difficoltà che le aziende stanno vivendo ma anche e soprattutto la voglia di reagire con forza e determinazione ad una situazione che porterebbe molti ad abbandonarsi allo sconforto e che invece, in noi fornai accresce le motivazioni per lottare in modo sempre più determinato.

Una determinazione dimostrata dalla moltitudine di fornai presenti, ribadita dagli interventi dei colleghi del sud Italia esasperati perché stritolati dalla morsa dei costi da un lato e dall’impossibilità di adeguare i prezzi dall’altro. Ma altrettanto determinati a combattere si sono dimostrati i fornai del Nord e del centro Italia. Mercati forse diversi, abitudini e consumatori diversi ma oggi accomunt5ati dal quel problema drammatico e incombente rappresentato dalla spirale dei costi, soprattutto di quelli energetici.

I panificatori tutti chiedono provvedimenti immediati di riduzione e contenimento dei costi delle bollette, pena il rischio concreto di chiusura delle imprese e la perdita di centinaia, forse migliaia di posti di lavoro.

Ma questa manifestazione ha anche raggiunto lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crisi che i panificatori italiani stanno vivendo: e ad aiutarci in questo obiettivo abbiamo trovato il grande interessamento anche dei media nazionali: studio aperto e la7 sono rimasti a lungo ad ascoltare e registrare gli interventi anche drammatici dei fornai presenti, trasmettendo le interviste nei telegiornali nazionali.

Testimonianza di rilievo dell’attenzione che le istituzioni nazionali dedicano al nostro comparto è rappresentata dal messaggio di saluto ma soprattutto di disponibilità concreta dell’Onorevole Sandra Savino, sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, pronta a valutare con noi i possibili provvedimenti in materia di costi dell’energia, riconoscendo nel suo messaggio che il nostro non è un settore qualunque ma, oltre che indispensabile, anche un settore fortemente energivoro, apre una possibile strada di intervento istituzionale per dare respiro al settore. La pronta risposta del presidente federale Giancarlo Ceccolini caratterizzata non solo e non tanto dal rituale ringraziamento per l’attenzione dimostrata ma soprattutto dalla richiesta di incontro urgente per individuare possibili soluzioni concrete sulla questione energia. Sono segnali importanti di una federazione che si sta muovendo nel modo giusto, ascoltando con umiltà ed attenzione i problemi dei panificatori dalla loro viva voce e portando le loro istanze all’attenzione delle istituzioni grazie anche alla dimostrazione di forza e unità cdi questa categoria che con la grande partecipazione alla manifestazione di domenica si è pienamente confermata.