COSTI ENERGETICI : IL SOTTOSEGRETARIO ALLE FINANZE SANDRA SAVINO SCRIVE AI PANIFICATORI ITALIANI

pubblicato in: Blog, Incontri e riunioni | 0
On. Sandra Savino,  Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze

“Tutelare la produzione, sostenere e conservare i valori della tradizione, anche e soprattutto della panificazione, sono un impegno concreto cui non intendiamo sottrarci.” 

Primo, importante riscontro del Governo all’annunciata giornata nazionale dei panificatori italiani.

L’On. Sandra SAVINO (FI),  Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, non appena avuta notizia dell’assemblea straordinaria e della manifestazione nazionale dei panificatori italiani, ha invitato alla Federazione un forte messaggio di disponibilità e di apertura del Governo alle aspettative dei panificatori italiani prefigurando  la possibilità di un incontro  per affrontare concretamente gli elementi di crisi e le possibili soluzioni percorribili per la categoria .

Va ricordato che già nel 2010, l’On. Savino, allora assessore alle finanze della regione Friuli Venezia Giulia, aveva inserito nella legge finanziaria regionale di allora  un contributo “ a sollievo dei costi energetici ed è calcolato in percentuale sul costo sostenuto nell’anno solare 2010, entro la soglia massima del 20 per cento della spesa sostenuta…per il sostegno e conservazione dei valori tradizionali della panificazione artigiana quale elemento caratterizzante di un territorio e della comunità su di esso localizzata.”  

Ecco la lettera:

Gentilissimi,

in occasione della Vostra Assemblea straordinaria per l’elezione del nuovo Presidente Federale, desidero farVi prevenire un caloroso saluto ed i migliori auguri di buon lavoro.

Ho avuto modo, come qualcuno di Voi probabilmente ricorderà, di seguire con attenzione il Vostro comparto durante una mia precedente esperienza amministrativa in Friuli Venezia Giulia. 

In quell’occasione ebbi modo di intervenire, in un momento altrettanto difficile e complicato per la nostra economia, per inserire le imprese di panificazione artigiane tra quelle destinatarie del “contributo energia” previsto dalla Legge finanziaria regionale, proprio per abbattere – caso forse unico in Italia, almeno all’epoca –  i costi dell’energia.

A distanza di poco più di dieci anni, da Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, assieme ai colleghi di Governo, mi trovo ad affrontare lo stesso problema.

Sono, direi siamo, consapevoli dei numeri di un sistema produttivo, il Vostro, che conta oltre 26 mila aziende e 200 mila occupati.

E soprattutto dell’aumento consistente, e per molte realtà difficilmente sostenibile, dei costi dell’energia e delle materie prime. Aumenti che impattano pesantemente su aziende fortemente energivore  come le vostre.

Per noi questo è il tema prioritario. Come Governo, infatti, abbiamo deciso di destinare gran parte delle risorse stanziate per la prossima Legge di Bilancio. La prima di questa legislatura.

Tutelare la produzione, sostenere e conservare i valori della tradizione, anche e soprattutto della panificazione, sono un impegno concreto cui non intendiamo sottrarci. 

Anche per questo, nella logica di un constante confronto con le realtà produttive del Paese, spero di potervi incontrare quanto prima.

Con i migliori saluti.

On. Sandra Savino

Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze.