REGISTRATORI TELEMATICI : mancato o irregolare funzionamento, mancanza di rete.

pubblicato in: Aggiornamenti normativi, Blog | 0
photo credits: info-teamservice.it

Come più volte ricordato, a partire dal  1° gennaio 2020 diviene obbligatorio per tutti l’utilizzo del registratore di cassa telematico. Coloro che obbligatoriamente lo hanno già installato dal 1° luglio del 2019 hanno toccato con mano come una volta acquistato ed installato i problemi non siano necessariamente tutti risolti.

Normalmente, quando tutto va per il verso giusto, a fine giornata di procede alla chiusura fiscale del registratore come sempre fatto stampando il report fiscale. a questo però si aggiunge anche il report relativo all’invio telematico, ovvero la stampa di una comunicazione che la trasmissione è stata regolarmente effettuata.

Anche se non vi è più l’obbligo di riportare i dati sul registro corrispettivi, può essere buona norma (ovviamente anche ai fini della propria contabilità) continuare nelle registrazioni (totale, reparti IVA, somministrazione per chi la pratica, ecc..) ai fini di una propria contabilità ordinata e magari mettere da parte i report stampati dal registratore di avvenuta chiusura e regolare trasmissione all’Agenzia delle Entrate. Può accadere però, ed infatti accade, che vi siano malfunzionamenti dovuti al registratore stesso ma anche ad assenza di rete di collegamento. In tal caso il report di trasmissione del registratore comunicherà un messaggio che segnala il problema, ad esempio con un “no connection” o “no server connection”. Questo particolare problema può avere origine da problemi di linea o di server dell’Agenzia delle Entrate o, ancora, e avviene spesso nel caso di registratori digitali collegati alla rete web non direttamente via cavo ma via Wi-Fy . In tutti questi casi in sostanza viene a mancare la connessione con il server dell’Agenzia.

Posto che vi sono 12 giorni massimi di tempo per trasmettere i dati all’Agenzia delle Entrate, dopo il mancato collegamento il registratore continuerà comunque a funzionare regolarmente e regolarmente vanno fatte le chiusure giornaliere. Se la mancata trasmissione è stato causata da problemi esterni al registratore (temporanea indisponibilità di linea o difficoltà di accesso al server dell’Agenzia delle Entrate) la trasmissione potrebbe avvenire nei giorni seguenti , trasmettendo automaticamente il registratore anche le precedenti chiusure che sono state comunque memorizzate e poste in attesa di trasmissione. Se però ciò non avviene entro un paio di giorni sarà bene chiamare il tecnico responsabile di installazione e manutenzione dell’apparecchio. Dal che discende la necessità di individuare l’assistenza in modo che la stessa sia affidabile e non risponda magari solo ad una convenienza economica contrattuale per poi rivelarsi poco seria.

Per tutti coloro che volessero approfondire meglio l’argomento rinviamo ad un documento sul tema predisposto dal Rag. Valter Franco  (https://www.studiofranco.eu), Ragioniere commercialista e revisore contabile, che ringraziamo per averci concesso di ripubblicarlo.

Il contributo del rag. Franco, pubblicato nella sezione documenti tematici , è anche accessibile direttamente da QUI