CARBOIDRATI : DECISIVI PER PREVENIRE GLI INFARTI

pubblicato in: Blog, Forum | 0
photo credits: www.runnersworld.it/

Un corretto consumo di carboidrati stimato tra il 41 e il 44% della dieta, diminuisce notevolmente la probabilità di avere un infarto.

Lo si sapeva da tempo, ma ora un importante studio australiano condotto su quasi 10.000 donne monitorate per 15 anni è risultato che quelle la cui assunzione di carboidrati costituiva tra il 41 percento e il 44 percento della loro dieta avevano un rischio molto più basso di malattie cardiache rispetto a quelle che mangiavano un livello inferiore di carboidrati.

Coloro che consumavano una percentuale molto alta o bassa di carboidrati avevano invece risultati peggiori.

Mangiare una quantità moderata di carboidrati è stato anche associato a una riduzione del 79% delle probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 e a un rischio inferiore tra l’86 e il 99% di ipertensione e obesità.

“I nostri risultati suggeriscono che la percentuale di assunzione di carboidrati è predittiva indipendentemente e inversamente di malattie cardiovascolari, obesità, ipertensione e diabete mellito”, afferma lo studio.

Inoltre, non è stata rilevata alcuna associazione tra l’assunzione di grassi saturi e le malattie cardiovascolari. “Penso che forse abbiamo demonizzato un po’ troppo i grassi saturi”, ha detto uno degli autori dello studio, Sarah Zaman, ex professoressa della Monash University che ora è professore associato presso l’Università di Sydney. “Penso che abbiamo prove qui per dimostrare che forse il legame tra grassi saturi e malattie cardiache non c’è”.

I risultati contraddicono gran parte della ricerca epidemiologica storica che ha sostenuto un legame tra grassi saturi e malattie cardiovascolari. Invece, i risultati rispecchiano la meta-analisi contemporanea di studi prospettici di coorte in cui è stato riscontrato che i grassi saturi non hanno alcuna relazione significativa con la mortalità totale o le malattie cardiovascolari.

Sebbene la causa di questa incoerenza nella letteratura non sia chiara, è stato suggerito che gli studi storici abbiano trascurato di considerare adeguatamente la fibra, che è nota per aiutare a prevenire la formazione di placca nelle arterie.

Ovviamente i risultati dello studio non rappresentano il via libera per buttarsi fuori mangiando pancetta e pasticcini, afferma Eithne Cahill, responsabile del cibo e della nutrizione presso la Heart Foundation.

“Penso che le prove indichino che dovremmo concentrarci meno su nutrienti specifici e più sull’intero alimento”, afferma il dott. Cahill. “La dieta migliore è quella che incorpora cereali integrali, verdura e frutta, proteine ​​sane tra cui pesce, legumi, noci e semi, latte e yogurt non aromatizzati. Raccomandiamo comunque di concentrarsi su scelte salutari di grassi”.