LOTTERIA SCONTRINI: RINVIO IN DECRETO MILLEPROROGHE E GUIDA PER GLI ESERCENTI

pubblicato in: Aggiornamenti normativi, Blog | 0

La GAZZETTA UFFICIALE ha pubblicato in data 31 dicembre 2020 Il DECRETO MILLEPROROGHE, che proroga anche la partenza della lotteria degli scontrini al 1° febbraio,

Ancora un mese di tempo, dunque, per adeguarsi ad evitare che, costretti dal fatto di non essersi attrezzati in tempo per aggiungere allo scontrino il codice del cliente quando richiesto, si incorra nella possibile segnalazione quale azienda a potenziale rischio evasione.

Il rinvio dovrebbe essere indicato nell’ambito del milleproroghe dall’articolo 3 punti 9 e 19

D.L 183 del 31.12.2020 " 
ART. 3       
(Proroga di termini in materia economica e finanziaria) 

9. All'articolo 1, comma 544, della legge 11 dicembre 2016, n. 232,dopo le parole "Agenzia delle entrate," sono inserite le seguenti: "da adottarsi entro e non oltre il 1° febbraio 2021,", e dopo le parole "ogni altra disposizione necessaria" sono inserite le seguenti: "per l'avvio e". 
10. All'articolo 1, comma 540, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, al terzo periodo, le parole "Nel caso in cui" sono sostituite dalle seguenti: "A decorrere dal 1° marzo 2021, nel caso in cui"
QUI IL DECRETO LEGGE MILLEPROROGHE 

Nel frattempo,e sempre relativamente alla lotteria degli scontrini,  l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida specifica per gli esercizi commerciali che spiega come ci si deve attrezzare e comportare con questo nuovo obbligo che, di fatto è solo teoricamente facoltativo .

Nello specifico, come schematizzato nella guida,  l’esercente dovrebbe

  • Verificare con il laboratorio da cui ha acquistato il registratore telematico che il software di quest’ultimo sia aggiornato per poter memorizzare e trasmettere i dati della lotteria
    Consentire ai propri clienti di pagare con modalità elettronica (carte di credito, bancomat, Satispay, ecc.). Si consiglia di
    collegare il registratore telematico con il sistema di pagamento elettronico
  • Si consiglia di dotarsi di un lettore di codici a barre (barcode) per poter registrare in automatico e senza errori il codice lotteria che verrà mostrato dal cliente. In alternativa, si userà il tastierino del registratore per digitare il codice

A proposito del lettore  di codice a barre, si ricorda che molti clienti scaricheranno il propRio codice a barre sul telefonino, e che NON TUTTI I LETTORI DI CODICE A BARRE SONO IN GRADO DI LEGGERE DIRETTAMENTE DALLO SCHERMO DEL TELEFONO . Per cui si consiglia di di fare attenzione che il lettore di codice a barre sia utilizzabile non solo per la lettura su carta ma anche su telefono palmare 

 

QUI LA GUIDA ALLA LOTTERIA PREDISPOSTA DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE per gli esercenti