Con data 27 gennaio 2023 l’Agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare n.2/E relativa alla cosiddetta “Tregua fiscale” prevista dalla legge di bilancio 2023.che prevede una serie di misure volte a supportare le imprese e, in generale, i contribuenti nell’attuale situazione di crisi economica dovuta agli effetti residui dell’emergenza pandemica e all’aumento dei prezzi dei prodotti energetici.
Si ricorda che sul tema l’Agenzia aveva già pubblicato una prima circolare, la 1/E del 13 gennaio, con la quale forniva i i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni.
Questa seconda circolare riguarda :
- la regolarizzazione delle irregolarità formali,
- il ravvedimento speciale per le violazioni tributarie,
- l’adesione agevolata e la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento,
- la chiusura delle liti tributarie
- la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale.
La circolare, inoltre, fornisce indicazioni in relazione
- allo stralcio dei debiti fino a euro 1.000 affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 e
- alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022