L’AGENZIA DELLE ENTRATE ha pubblicato un’ampia circolare relativamente all’applicazione degli ISA (indici sintetici di affidabilita’ fiscale) 2019.
Con la circolare n. 16/E del 16 giugno 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti e le istruzioni operative per l’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2019 anche sulla base delle misure introdotte dal Decreto Rilancio.
Tra le novità più rilevanti vi è la modifica della stima dei “Ricavi/Compensi per addetto” e “Valore aggiunto per addetto” che ora saranno personalizzate per ogni singolo contribuente sulla base di un coefficiente individuale, fornito dall’Agenzia come variabile precalcolata sulla base dei valori dei precedenti 8 anni di dichiarazione.
Di particolare interesse per le aziende di panificazione la modifica che riguarda le informazioni relative alla composizione del magazzino, voce che determina il valore di affidabilità della voce DURATA DELLE SCORTE ovvero della rotazione del magazzino stesso, elemento che ha determinato negli ISA panificazione 2018 notevoli problemi.
Su tale questione era intervenuta la Federazione Italiana panificatori segnalando la necessità di distinguere tra merci a rapida rotazione ( quali la farina) e quelle a lunga rotazione quali sono, ad esempio, gli imballi.