
Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha diffuso il report 2019 dell’ICQRF, L’ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi che dal 2017 è l’organo deputato a sanzionare gli illeciti nel campo alimentare.
In particolare, per quanto riguarda i cereali e i prodotti derivati di filiera, sono state controllati oltre 2.800 operatori e sequestrati 64.500 kg di merce.
Parete delle contestazioni e diffide riguardano pane parzialmente cotto, surgelato, venduto senza specificazione in etichetta e usurpazione o evocazione delle denominazioni di origine ( vedi report a pag. 42).
Più in generale, per gli altri settori alimentari tra i quali la produzione di prodotti dolciari, l’attività sanzionatoria e di diffida ha evidenziato violazioni relative all’etichettatura (sanzioni complessive per oltre 470mila euro) , e alla tracciabilità (sanzioni per circa 18mila euro).
Il report è disponibile nella sezione “DOCUMENTI TEMATICI) o direttamente da QUI