FEDERAZIONE ITALIANA PANIFICATORI E RICHEMONT CLUB ITALIA INSIEME PER IBA CUP 2023


Un’ottima occasione per ben figurare nel prestigioso panorama delle competizioni internazionali di panificazione e pasticceria. È questo l’obiettivo che si sono posti la Federazione Italiana Panificatori e Richemont Club Italia , con i rispettivi presidenti Giancarlo Ceccolini e Matteo Cunsolo nell’allestire la squadra che rappresenterà l’Italia a IBA CUP 2023, un contest internazionale che si svolgerà dal 22 al 24 Ottobre prossimi a Monaco di Baviera, nella cornice di IBA, Salone internazionale della panificazione e della pasticceria. L’ente organizzatore ha chiesto alla nostra Federazione di inviare una rappresentativa italiana e l’onere di allestire la squadra, individuando i componenti, i prodotti da eseguire è caduta sul Richemont Club Italia, organizzazione che associa i più prestigiosi panettieri italiani e ha più volte partecipato e trionfato in tutto il mondo in gare di questo tipo
Questa collaborazione tra l’associazione sindacale maggiormente rappresentativa dei fornai italiani e il famoso Club sicura mente continuerà per lo sviluppo della formazione dello sviluppo professionale e aziendale della panificazione italiana.

Gli allenamenti della squadra italiana si susseguono ogni week end a ritmo intenso a Brescia presso Cast alimenti (sede del Richemont C lub) per testare ricette e prodotti. Ricordiamo che il regolamento prevede la produzione di diversi pani, vienneserie dolci e salate in pasta lievitata e sfogliata e la realizzazione di un pezzo artistico interamente realizzato in pasta di pane.

La squadra Italiana è composta dai due concorrenti Matteo Manuini e Nicolò Motta, dal coach Dario Bertarini e dal supervisore tecnico Fabrizio Zucchi.
Ecco alcune note biografiche sui due concorrenti:

 Matteo Manuini : Figlio di panificatori, dopo la scuola professionale dove consegue il titolo di “tecnico della trasformazione agroalimentare” inizia la sua formazione presso diverse pasticcerie, acquisendo competenze tecniche e imparando la gestione della produzione in pasticceria. Nel 2011 diviene Docente di Panificazione e Pasticceria presso la scuola di formazione professionale “Casa del Giovane” di Castiglione delle Stiviere (MN), dove tutt’ora insegna. Nel corso degli anni riesce sempre a mantenere un legame con il mondo del lavoro e dal 2014 inizia collaborazioni continuative con diverse pasticcerie e panifici per l’ideazione e la produzione della linea di lievitati da colazione e di pasticceria mignon. Nel settembre 2018 supera l’esame Richemont Club Italia diventandone membro. Nel 2019 entra a far parte della squadra italiana di Panificatori che concorreranno per la competizione europea di boulangerie “Les pellon d’or”: la squadra si aggiudica il secondo posto con menzione speciale per “miglior pièce artistica in pane”. Fa parte della squadra italiana di Panificatori che ha concorso al Mondiale Bread In The City
2023 conquistando la seconda posizione, e primi come miglior pizza. Nel 2021 inizia a collaborare come consulente per CAST Alimenti e Callebaut, occupandosi di formazione e sviluppo di nuovi prodotti. Grazie alle sue competenze, Matteo entra ufficialmente nella Faculty di CAST come docente dell’Alta Formazione Pasticcere e dell’Alta Formazione Panificatore.

 Nicolò Motta: Il giovanissimo Nicolò Motta, 21 anni, risiede a Vimercate ma ha rilevato e gestisce lo storico panificio Baraggia di Aicurzio (MB) Ogni giorno prepara una rassegna di pani artigianali che vengono gustati non solo sulle tavole di molte famiglie del suo paese, ma anche di quelle dei più prestigiosi ristoranti. Nel 2021 Motta ha affrontato, a Brescia, l’esame teorico e pratico e con il suo pane condito con liquirizia e finocchio ha ottenuto una promozione a pieni voti e l’ingresso ufficiale nel prestigioso “Richemont Club Italia”, Nicolò si augura di poter partecipare sia a corsi di aggiornamenti che a concorsi nazionali ed esteri, tra i quali i campionati europei e mondiali per panificatori, Iba cup 2023 sarà la prima occasione di mettersi in evidenza.

Simone Pieragostini