L’INPS ha emanato in data 6 aprile il messaggio n.1421 per chiarimenti relativi all’esonero contributivo per l’assunzione di donne lavoratrici così come previsto dalla legge di bilancio 2021 ( 30 dicembre 2020, n. 178), e in data 12 aprile una circolare relativa all’esonero contributivo per l’assunzione di giovani al fine di favorirne l’occupazione.
Relativamente all’esonero per l’assunzione di donne lavoratrici, lo stesso è previsto dall’articolo 1, comma 16, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021), che ha
stabilito che, per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022, l’esonero
è riconosciuto nella misura del 100 per cento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.
L’agevolazione spetta nei casi di:
- assunzioni a tempo determinato;
assunzioni a tempo indeterminato;
trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato.
QUI IL MESSAGGIO INPS “ESONERO PER ASSUNZIONE LAVORATRICI “
Nel caso di assunzioni di giovani entro i 36 anni , la Legge di Bilancio 2021 ( 30 dicembre 2020, n. 178) all’art. 1, comma 10, prevede che: “Per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021- 2022, al fine di promuovere l’occupazione giovanile stabile, l’esonero contributivo è riconosciuto nella misura del 100 per cento, per un periodo massimo di trentasei mesi, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui, ” Il periodo massimo dei 36 mesi viene prorogato a 48 nel caso delle Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. l’esonero contributivo di cui al comma 10 spetta ai datori di lavoro che non abbiano proceduto, nei sei mesi precedenti l’assunzione, né procedano, nei nove mesi successivi alla stessa, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica nella stessa unità produttiva.