Con l’art. 1, commi da 153 a 159 la https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/12/29/22G00211/sglegge di bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha introdotto la possibilità di definire in modo agevolato le somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni, riducendo gli oneri a loro carico ed estendendo l’ampiezza dei piani di rateazione relativi a debiti di importo ridotto.
I controlli automatizzati verificano che le imposte indicate in dichiarazione siano state correttamente liquidate e che i relativi versamenti siano stati effettuati tempestivamente e in misura congrua.
Se dai controlli automatizzati emerge un’imposta o una maggiore imposta dovuta, l’esito della liquidazione è comunicato al contribuente o all’intermediario che ha trasmesso la dichiarazione in esame.
La circolare, oltre a spiegare come aderire alla definizione agevolata, riporta anche esempi pratici esemplificativi sia relativamente alla possibilità di regolarizzare versamenti tardivi o omessi sia per le possibili modifiche dei paini di rateizzazione già in essere.