COME SI MISURA CORRETTAMENTE LA TEMPERATURA CORPOREA?

pubblicato in: Blog, Forum | 0

Con il crescere dell’epidemia è aumentato anche il numero di aziende nelle quali si fa uso di termometri digitali per verifiare la temperatura corporea dei dipendenti in entrata.

Si ricorda a tale proposito che il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (che è stato incluso come allegato a tutti i DPCM recanti le misure per fronteggiare l’emergenza COVID-19 emanati a partire dal 26 aprile – Allegato 12, DPCM 13 ottobre 2020 -, prevede che “…il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso ai luoghi di lavoro.”

Tuttavia va tenuito presente che la rilevazione della temperatura per essere corretta deve tenere conto delle modalità con le quali viene eseguita, e tra queste di particolare impertanza la distanza del termometro ma anche l’area del corpo sulla quale viene misurata.

L’INAIL ha pubblicato un breve ma utile documento di sintesi per spiegare quale sia il modo corretto di utilizzo dei termometri  digitali.

QUI IL DOCUMENTO INAIL:

Valutazione della temperatura corporea con termometri ir durante la pandemia