Il DECRETO LIQUIDITA’ ha previsto la possibilità per le piccole imprese di richiedere finanziamenti fino a 25mila euro garantiti dallo Stato.
Il soggetto erogatore sarà la banca con cui abitualmente si opera, ma il denaro verrà garantito alla banca stessa dal FONDO DI GARANZIA del Ministero dello Sviluppo Economico.
La cifra coperta da garanzia al 100% nono può essere maggiore del 25% del fatturato 2019 e comunque non superiore a 25mila euro.
Anche se le procedure non sono ancora del tutto chiare e molti istituti di credito sono in difficoltà a chi si rivolge loro per chiarimenti, ciò che è certo ed è possibile fare fin d’ora è predisporre la richiesta che deve essere presentata al proprio istituto di credito o CONFIDI che però è intestata al FONDO DI GARANZIA.
Come funziona il Fondo di garanzia?
La garanzia del Fondo è una agevolazione del Ministero dello sviluppo economico, finanziata anche con risorse europee, che può essere attivata solo a fronte di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari a favore di imprese e professionisti. Il Fondo non interviene direttamente nel rapporto tra banca e cliente. Tassi di interesse, condizioni di rimborso ecc., sono lasciati alla contrattazione tra le parti. Ma sulla parte garantita dal Fondo non possono essere acquisite garanzie reali, assicurative o bancarie.
Per presentare la richiesta bisogna compilare QUESTO MODULO DI RICHIESTA e presentarlo alla propria banca.
Altre informazioni sul sito del FONDO DI GARANZIA