CASSA INTEGRAZIONE ordinaria e in deroga 2021: circolare INPS

pubblicato in: Aggiornamenti normativi, Blog | 0

Con la circolare del 17 febbraio n. 28, l’INPS  ha definito le nuove disposizioni in materia di Cassa Integrazione Ordinaria e in Deroga  così come conseguenti a quanto previsto dalla legge finanziaria 2021, numero 178 del 30 dicembre 2020.

Di particolare interesse i punti

6. Modifiche in materia di trattamenti di cassa integrazione salariale (ordinaria e in deroga) e assegno ordinario per la causale “COVID-19”
6.1 Destinatari del nuovo periodo di trattamenti di cassa integrazione salariale (ordinaria e in deroga) e assegno ordinario per la causale “COVID-19”
6.2 Lavoratori cui si rivolgono le tutele di cui alla legge n. 178/2020

con i quali la circolare precisa che :

  • i datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19 possono richiedere la concessione dei trattamenti di cassa integrazione salariale (ordinaria o in deroga) o dell’assegno ordinario, per periodi decorrenti dal 1° gennaio 2021, per una durata massima di 12 settimane.
  • le 12 settimane – che rappresentano la durata massima di trattamenti richiedibile con causale “COVID-19” – devono essere collocate:
  • nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 marzo 2021 per i trattamenti di cassa
    integrazione ordinaria;
    nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 per i trattamenti di
    assegno ordinario e di cassa integrazione salariale in deroga.

E’ consentito l’accesso al nuovo periodo di trattamenti di integrazione salariale (12 settimane), a prescindere dall’utilizzo degli ammortizzatori sociali per i periodi fino al 31 dicembre 2020.
Sarà quindi possibile richiedere tali periodi anche da parte di datori di lavoro che non hanno mai presentato domanda di integrazione salariale per causale COVID-19.

i trattamenti di cassa integrazione salariale (ordinaria e in deroga), assegno ordinario  previsti dalla legge di bilancio 2021, trovino applicazione ai lavoratori che risultino alle dipendenze dei datori di lavoro richiedenti la prestazione al 1° gennaio 2021 (data di entrata in vigore della legge di bilancio n. 178/2020).

QUI IL TESTO INTEGRALE DELLA CIRCOLARE INPS