In data 28 maggio la CONFERENZA STATO – REGIONI ha emanato un aggiornamento
delle Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali
in particolare, per il commercio al dettaglio viene ribadito l’obbligo di :
Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione.
▪ Definire il numero massimo di presenze contemporanee in relazione ai volumi di spazio e ai ricambi d’aria
ed alla possibilità di creare aggregazioni in tutto il percorso di entrata, presenza e uscita.
▪ In particolar modo per supermercati e centri commerciali, potrà essere rilevata la temperatura corporea,
impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ Prevedere regole di accesso, in base alle caratteristiche dei singoli esercizi, in modo da evitare
assembramenti e assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti.
▪ Rendere obbligatoriamente disponibili prodotti per l’igienizzazione delle mani.
▪ Nel caso di acquisti con scelta in autonomia e manipolazione del prodotto da parte del cliente, dovrà
essere resa obbligatoria la disinfezione delle mani prima della manipolazione della merce.
▪ Utenti e lavoratori devono correttamente indossare la mascherina a protezione delle vie aeree, negli spazi
al chiuso e all’aperto secondo le disposizioni vigenti.
▪ L’addetto alla vendita deve procedere ad una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti (prima
e dopo ogni servizio reso al cliente).
▪ Assicurare la pulizia e la disinfezione quotidiana delle aree comuni
DA NOTARE CHE NON E’ PIU’ SPECIFICATO L’OBBLIGO PER IL PERSONALE DI UTILIZZO DI GUANTI MA VIENE INVECE EVIDENZIATO L’OBBLIGO DI DISINFEZIONE DELLE MANI PRIMA E DOPO OGNI SERVIZIO AL CLIENTE
Per la SOMMINISTRAZIONE :
▪ Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare, comprensibile anche per
i clienti di altra nazionalità.
- Rendere obbligatoriamente disponibili prodotti per l’igienizzazione delle mani per i clienti e per il personale
anche in più punti del locale, in particolare all’entrata e in prossimità dei servizi igienici, che dovranno essere
puliti più volte al giorno. - Adottare misure al fine di evitare assembramenti al di fuori del locale e delle sue pertinenze
- disporre i tavoli in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti
di tavoli diversi negli ambienti al chiuso (estendibile ad almeno 2 metri in base allo scenario
epidemiologico di rischio) e di almeno 1 metro di separazione negli ambienti all’aperto (giardini,
terrazze, plateatici, dehors), ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano
soggetti al distanziamento interpersonale. Detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale.
– i clienti dovranno indossare la mascherina a protezione delle vie respiratorie in ogni occasione in cui
non sono seduti al tavolo;
– favorire la consultazione online del menu tramite soluzioni digitali, oppure predisporre menu in stampa
plastificata, e quindi disinfettabile dopo l’uso, oppure cartacei a perdere;
– al termine di ogni servizio al tavolo, assicurare pulizia e disinfezione delle superfici. - ▪ Negli esercizi che non dispongono di posti a sedere, consentire l’ingresso ad un numero limitato di clienti
per volta, in base alle caratteristiche dei singoli locali, in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1
metro di separazione - Per la consumazione al banco assicurare il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro tra i clienti ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti al distanziamento interpersonale. Detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale.