ACRILAMIDE: nuova raccomandazione della Commissione Europea

pubblicato in: Blog | 0

La Commissione Europea torna sulla questione acrilamide con un nuovo documento ufficiale sotto forma di RACCOMANDAZIONE AGLI STATI MEMBRI  ( il testo integrale QUI nella sezione normative comunitarie ) sulla necessità di monitorare costantemente i livelli di acrilamide particolarmente nei prodotti da forno.

Oltre che richiedere la messa in opera di controlli ufficiali, nello specifico e per quanto riguarda i prodotti da forno, la raccomandazione richiede di  monitorare l’eventuale presenza della acrilammide e a che livelli nei seguenti prodotti:

  • Panini (panini per hamburger, panini integrali e panini al latte);
  • Pane pitta, tortillas messicane;
  • Croissant;
  • Ciambelle fritte;
  • Pane speciale (ad esempio pane pumpernickel (ovvero di sola farina di segale), ciabatta alle olive, pane alle cipolle, …);
  • Pancake;
  • Sfoglie croccanti e fritte;
  • Churros;
  • Cracker a base di riso;
  • Cracker a base di mais;
  • Snack ai cereali (ad esempio con mais estruso e/o prodotti a base di frumento);
  • Muesli tostati al miele;

La raccomandazione sottolinea anche  che è opportuno che gli operatori del settore alimentare monitorino regolarmente la presenza di acrilammide e i suoi tenori negli alimenti, in particolare gli alimenti elencati nell’allegato;e che entro il 1° ottobre di ogni anno gli Stati membri e gli operatori del settore alimentare dovrebbero trasmettere all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) i dati raccolti nel corso dell’anno precedente nelle loro attività di monitoraggio, ai fini del loro inserimento in una banca dati.

QUI IL TESTO INTEGRALE della raccomandazione