Ovvero: Le imprese tradizionali hanno ancora un futuro?

Nell’era dell’innovazione sembra che le uniche imprese destianate al successo o quanto meno a sopravvivere siano quelle nuove che vanno spesso sotto la generica ( e non sempre corretta) denominazione di Star Up innovative, mentre quelle tradizionali, come le nostre, siano necessariamente destinate , presto o tardi, a scomparire.
Ma sarà veramente così?
I dati dicono che in Italia solo una sart up su due riesce a sopravvivere, e comunque con fatturati e prospettive di crescita estremamente deboli. Tutto sommato, allora, seppur con notevoli difficoltà, se la passano meglio molte imprese tradizionali che sanno magari incorporare l’innovazione nel loro lavoro senza rinunciare alla loro identità e vocazione produttiva e commerciale.
Evidentemente, però, nella comunicazione vengono costantemente privilegiate ed eccessivamente esaltate le start up tecnologiche ed innovative che “ fanno moda” , mentre troppo poca attenzione viene dedicata alle imprese tradizionali.
E’ di questa idea anche Josh Reid Jones, fondatore di www.jbnproject.com , il cui motto è
“Creating Extraordinary Positive Change In The World, By Helping People Make Ordinary Positive Change” ovvero
“se aiutiamo le persone a fare piccoli cambiamenti positivi possiamo creare cambiamenti positivi straordinari in tutto il mondo”
Si tratta di un’organizzazione a che si propone con forza di promuovere comportamenti ed atteggiamenti migliori nelle singole persone per rendere migliore tutto il nostro mondo. Troppo ambizioso? Può essere, ma ecco cosa dice Josh parlando di start up innovative e mestieri tradizionali:
STAR UP O IMPRESE TRADIZIONALI?
Troppa pubblicità, troppa eccitazione e troppe pacche sulla schiena per le Start Up. Pochi complimenti, poco sostegno e amore per quelle persone che sono rimaste a fare il loro vecchio mestiere.
È davvero facile essere entusiasti all’inizio, annunciare grandi progetti, parlare di quello che stai per fare e far conoscere a tutti la tua idea. Sfortunatamente, di conseguenza, le persone che si impegnano per le loro visioni e lentamente, costantemente, migliorando poco alla volta e continuano a perseguire i loro obiettivi spesso rimangono indietro. Fare il lavoro spesso lascia meno tempo per costruire eventi o iniziative eccitanti che ti fanno guadagnare grandi pacche sulla schiena che puoi promuovere per la grande nuova ‘idea’ che stai per ‘avviare’.
Siamo tutti convinti che sia giusto incoraggiare le persone all’inizio delle loro avventure imprenditoriali, e nessuno può partire senza un certo affetto e sostegno: ma non possiamo considerare come qualcosa di scontato il lavoro che molti altri hanno fatto con impegno per anni e anni, come fosse una vera e propria missione . Per me, quelle persone che hanno lavorato a lungo e lo hanno fatto lentamente, con attenzione e con grande cura per l’eccellenza, il miglioramento e l’integrità meritano più grande riconoscimento.
Soltanto chi conosce il proprio lavoro sa quanto sia difficile. Tutti gli altri spesso non si rendono conto che si tratta di una strada oscura, solitaria, stressante, difficile da percorrere. E solo chi l’ha percorsa, anche se ha impiegato lunghi anni rimanendo nell’ombra senza applausi e complimenti sa quanto essa sia pesante ma anche affascinante e come non si possa abbandonare senza tradire la propria missione.
Dunque un grande applauso e incoraggiamento a che continua il suo vecchio mestiere rinunciando a seguire le soluzioni banali, le novità brillanti, sexy e affascinanti, l’ultima moda, il compromesso, le strade facile o le scorciatoie.
Sosteniamolo nei momenti difficili, quando lotta e combatte contro le persone cattive, il cattivo tempo, gli stati d’animo bui, lo stress, i caffè, le notti tarde, la competizione, l’incertezza e soprattutto l’enorme quantità di duro, duro lavoro fatto semplicemente per far andare avanti le cose.
E’ così che dobbiamo andare avanti. Facendoci ispirare da chi lavora ogni giorno, duramente senza mai mollare. Perché è importante che non venga messo da parte ma rimanga sempre in gioco.
Incoraggia colui che fa di tutto per continuare ciò che sta facendo, sostienilo con forza, perché è in lui il nostro futuro.
Libera traduzione da un post di Josh Jones, Founder of the Just Be Nice Project