
La Commissione Europea ha elaborato una guida ai sistemi di gestione della sicurezza alimentare per alcune categorie di piccoli rivenditori alimentari tra i quali quelli di pane e generi alimentari. Il documento, intitolato
Orientamenti sui sistemi di gestione della sicurezza alimentare per i piccoli rivenditori di prodotti alimentari (SFR-FSMS): applicazione dell’individuazione, della classificazione e del controllo dei pericoli nel contesto di macellerie, negozi di generi alimentari, panetterie, pescherie e gelaterie
Il documento in questione è stato estrapolato dalla Commissione dal parere del gruppo di esperti scientifici sui pericoli biologici dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) in materia di “Approcci di analisi dei pericoli per taluni piccoli dettaglianti ai fini dell’applicazione dei loro sistemi di gestione della sicurezza alimentare“.
Di particolare interesse la panoramica iniziale generale sull’argomento che si sofferma sui programmi di prerequisiti (PRP).
I PRP costituiscono prassi e condizioni di prevenzione necessarie prima e durante l’attuazione del sistema HACCP, essenziali per la sicurezza alimentare. I PRP necessari dipendono dal segmento della filiera alimentare in cui opera l’impresa e dal tipo di settore.
Successivamente il documento esamina i Diagrammi di flusso per ognuno dei settori considerati: abbiamo riportato qui quello delle rivendite di pane.
per passare poi agli schemi propri del sistema HACCP dei quali riportiamo solo una schermata di esempio:
Ai fini di una riverifica ed aggiornamento della documentazione aziendale si ritiene utile suggerirne la lettura.
Ovviamente, a seguito dell’epidemia Coronavirus, il documento andrà integrato prevedendo una parte specifica alle manipolazioni e alle possibili contaminazioni virali degli alimenti.