REGISTRATORE DI CASSA TELEMATICO: E SE NON FUNZIONA?

pubblicato in: Blog | 0

 

photo credits: ASCOM FAENZA

Oltre alla possibilità (tutt’altro che remota) che vi siano problemi di collegamento internet che non consentono di effettuare la trasmissione telematica del corrispettivo di chiusura giornaliero che però può slittare fino a 12 giorni  (si ricorda a questo proposito, che il registratore comunque memorizza i dati in questione e provvede all’invio anche cumulativo di più chiusure giornaliere al momento del ripristino del collegamento) , si può verificare il caso che il registratore stesso vada fuori servizio per cause esterne ( ad esempio, interruzioni momentanee della rete elettrica) o per difetti di funzionamento). Fermo restando il fatto che l’avvio della trasmissione telematica ha sì abolito l’obbligo della registrazione cartacea dei corrispettivi giornalieri ma non quello di consegnare lo scontrino fiscale al cliente, rimane pienamente valido l’obbligo di munirsi di registro per mancato o irregolare funzionamento sul quale annotare, così come si è sempre fatto in passato, i singoli incassi anche se ovviamente il registratore bloccato non potrà emettere lo scontrino al cliente.

Se l’interruzione non è dovuta al malfunzionamento ma ad esempio alla mancanza di energia elettrica, quando il registratore funzionerà di nuovo regolarmente si provvederà a battere sul registratore gli importi degli scontrini non emessi e possibilmente annotando a fianco degli importi segnati sul registro cartaceo di mancato funzionamento il fatto di averli riportati sul telematico.

Diverso il discorso nel caso di malfunzionamento del registratore  di cassa: anche in questo caso si annoteranno i singoli importi sul registro cartaceo di mancato funzionamento, ma oltre a questo bisognerà ovviamente quanto prima chiamare l’assistenza che provvederà a rimettere in funzione l’apparecchio. Oltre a questo, però, è anche obbligatorio annotare sul libretto di dotazione del registratore data e ora della richiesta di intervento del tecnico abilitato.