E’ vero:in Italia si fa oramai dappertutto ( e non solo a Milano…) il panettone, ma è anche vero che i dolci tipici delle feste del territorio non solo resistono ma sono anche sempre più richiesti : focacce di mille tipi, paste dolci lievitate con e senza ripieni, focacce e corone ricche di spezie e canditi. Così. ad esempio, a Dresda (Germania) in nessuna famiglia può mancare il Dresdner Stollen così come non manca in Austria il Kranz e in Belgio il Kerststronk o il bûche de Noël, un ceppo di Natale di cioccolato arrotolato con la crema. La parte esterna è ricoperta di crema di cioccolato e sembra un ceppo ricoperto di corteccia.
Nel Nord della Francia, a cavallo con il Belgio e più precisamente nella zona del Pas-de-Calais, il dolce tipico tradizionale di Natale è la Coquille de Noël, letteralmente CONCHIGLIA DI NATALE .
Il suo nome deriva dall’incisione che viene fatta al momento dell’infornamento
Conchiglia di Natale: da dove nasce questa tradizione?
La Coquille de Noël è una tradizione fiamminga creata per rinnovare la presenza di Gesù nelle case. La sua forma ricorda quella di un bambino fasciato. Eppure gli storici sostengono che questa brioche non fosse immediatamente collegata al Natale. Nel XVI secolo fu lanciata dal campanile di Lille a settembre. Un documento del 1579 indica: “Piccole focacce a forma di conchiglia venivano lanciate al popolo dall’alto del campanile”.
Poi negli anni è diventata la brioche che si consuma a colazione il 25 dicembre dopo la messa di mezzanotte.
Qual è la vera ricetta? Tanto burro, tanto zucchero e tante uova. Ecco il semplice segreto della couuille de noel, Una brioche “arricchita” che è una tradizione tipica del nord della Francia e del Belgio.
Ma Conchiglia di Natale non è il solo nome che viene dato a questo dolce e varia da zona a zona così come canbia in ogni territorio la sua ricetta: “pane di Gesù” o “conchiglia di Natale” ,”quéniole” a Valenciennes, “volaeren” a Dunkerque e più in generale “shell” (ovvero conchiglia) nelle Fiandre francesi, “fisquemalles” a Tournai , “Cougnole”, “cugnole” o “cognolle” nell’Hainaut belga, “cougnou” nelle province di Namur e Liegi o anche “bonhomme” a Liegi.
ecco qui alcune ricette :
E nella Regione di Lille si usa questa:
- 1kg di farina
- 6 uova
- 1/2 litro di latte
- 50g di lievito
- da 200 à 300 g di zucchero
- 10g di sale
- 250 g di burro
- 200 g di uvetta passa.