Giovedì 14 febbraio si è tenuta presso la SOSE, con la partecipazione dei funzionari dell’Agenzia delle Entrate, la riunione della Commissione degli Esperti – della quale fa parte fin dalla sua costituzione la Federazione Italiana Panificatori- che ha dato il via libera definitivo all’applicazione degli ISA – Indicatori di Affidabilità Fiscale per 175 diverse categorie.
Gli ISA , che sostituiscono e innovano profondamente la metodologia del Studi di Settore, riguarderanno le dichiarazioni da presentare quest’anno relative all’attività d’impresa del 2018 e costituiscono una metodologia definita ” a carattere premiale” e sono formati da un insieme di indicatori di affidabilità e di anomalia e consentono di posizionare il livello dell’affidabilità fiscale dei contribuenti su una scala da 1 a 10. I contribuenti più “affidabili” avranno accesso a importanti benefici premiali, come, per esempio, l’esclusione dagli accertamenti di tipo analitico-presuntivo, la riduzione dei termini per l’accertamento e l’esonero, entro i limiti fissati, dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti d’imposta.
Data l’importanza dell’argomento la federazione sta organizzando un incontro nazionale al quale prenderanno parte sia i tecnici di SOSE che l’Agenzia delle Entrate per rispondere nel migliore modo possibile a quesiti e dubbi che dovessero sorgere nell’applicazione di questo nuovo strumento fiscale.