Vicini alla scadenza della presentazione in via telematica degli ISA BD12 U – PANIFICAZIONE ricordiamo a tutti che uno degli elementi che più hanno determinato un basso valore dell’ISA 2019 è stato il punteggio attribuito alla ROTAZIONE DELLE SCORTE, ovvero in quanti giorni (teorici) il magazzino aziendale viene rifornito regolarmente.
Per lo studio BD12U – panificazione, il valore ottimale (punteggio ISA=10) è stato determinato in 8 GIORNI mentre il limite superiore con punteggio ISA =0 risultava di 60 GIORNI.
In sede di Commissione degli Esperti, la Federazione ha . fatto rilevare con forza che tale indicatore non teneva conto del fatto che molte merci, in particolare materie prime per la pasticceria ma anche e soprattutto imballi, avevano tempi di scadenza molto più lunghi e che, pertanto, se l’indice 8 giorni poteva essere corretto in funzione della sola panificazione, lo stesso discorso non valeva per molte altre materie prime o merci come, ad esempio, frutta secca, marmellate, zucchero ma anche e soprattutto imballi. Tutte merci che, chi ha disponibilità di magazzino, può acquistare in qualità rilevanti anche solo una o due volte all’anno determinando così una rotazione delle scorte molto più lunga di quella relativa al pane.
Di qui l’importanza, al fine della possibile correzione dell’ISA nelle prossime revisioni, di avere dati distinti per i tre tipi di materie prime (panificazione, pasticceria e altre produzioni, merci e imballi non alimentari).