Sul sito del Governo sono disponibili le nuove FAQ (domande e risposte) alle questioni rispetto alle quali vi possono essere maggiori incertezze applicative.
Di seguito si riportano quelle che si ritengono più significative rinviando per gli approfondimenti alla lettura del documento in questione.
APPLICAZIONE DEL “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali”: rimane in vigore e si applica soltanto ai soggetti privati .
Nelle attività di somministrazione e ristorazione è consentito il consumo di cibi e bevande al loro interno?i bar, i ristoranti e tutte le altre attività di vendita o somministrazione di cibi e bevande. Il consumo di prodotti al banco o all’aperto è consentito a tutti i clienti. Il servizio e il consumo al tavolo al chiuso è invece consentito solo ai clienti dotati di una certificazione verde valida o a quelli che ne siano esenti.
E’ obbligatorio avere con sé dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie?Sì, in questa zona, come su tutto il territorio nazionale, è obbligatorio avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie (meglio conosciuti come mascherine).
quando e dove si deve indossare la mascherina? In zona bianca, i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (meglio conosciuti come mascherine) devono essere obbligatoriamente indossati in tutti i luoghi chiusi diversi dalla propria abitazione, compresi i mezzi di trasporto pubblico (aerei, treni, autobus), tranne quando si è in presenza soltanto di persone conviventi.
Devono inoltre essere obbligatoriamente indossati all’aperto:
– in tutte le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o siano possibili assembramenti o affollamenti;
L’obbligo di indossare la mascherina non è comunque previsto per:
– bambini sotto i 6 anni di età;
– persone che, per la loro invalidità o patologia, non possono indossare la mascherina;
– operatori o persone che, per assistere una persona esente dall’obbligo, non possono a loro volta indossare la mascherina.
– mentre si mangia o si beve, nei luoghi e negli orari in cui è consentito.
Visto l’obbligo del green pass, nelle aziende si potrà derogare alla regola del metro di distanziamento? No, il green pass non fa venir meno le regole di sicurezza previste da linee guida e protocolli vigenti.
Le aziende che effettueranno controlli a campione sul personale potranno incorrere in delle sanzioni nel caso in cui un controllo delle autorità dovesse riscontrare la presenza di lavoratori senza green pass? No, a condizione che i controlli siano stati effettuati nel rispetto di adeguati modelli organizzativi come previsto dal decreto-legge n. 127 del 2021.