Oggi, 7 febbraio 2023, il presidente della Federazione Italiana Panificatori Giancarlo Ceccolini ha presentato al prof. Gaetano Caputi, Capo di Gabinetto del presidente del Consiglio On. Giorgia Meloni, le proposte della categoria per affrontare la crisi determinata dall’aumento dei costi energetici.
Nel corso del cordiale incontro la Federazione ha consegnato un articolato dossier di analisi sull’impatto degli incrementi di costo energetici e delle materie prime indicando le proposte che possano consentire alle imprese di panificazione italiane di superare il difficilissimo momento che stanno attraversando.
In particolare è stata evidenziata la necessità di riconoscere alle aziende esercenti l’attività di panificazione (codice di attività ATECO 10.71.10) la qualifica di “aziende energivore” nonché, alla luce di quanto previsto della comunicazione UE 2022/C131/01, di poter inserire tra le aziende che possono fruire degli aiuti in materia di costi energetici, anche le imprese che utilizzano per i forni da pane prodotti energetici diversi quali il gasolio e i pellets.
Inoltre, la Federazione ha chiesto al Governo di promuovere un tavolo di confronto con produttori e distributori di energia per valutare la possibilità di individuare tariffe agevolate specifiche per il settore della panificazione.
Particolare attenzione nel corso dell’incontro è stata dedicata a valutare un percorso programmatico di medio-lungo periodo che superato l’attuale difficile emergenza, consenta ai panificatori italiani di affrontare i problemi e soprattutto i costi che nei prossimi anni saranno inevitabilmente connessi alla transizione energetica, valutando la possibilità di poter accedere alle risorse previste dal fondo per il potenziamento delle politiche industriali di sostegno alle filiere produttive (DL n.50/2022 art. 10) che ai fondi previsti dal PNRR per la competitività e la resilienza delle filiere produttive anche predisponendo a tal fine specifici progetti in sinergia con i produttori di macchine, forni e attrezzature per la panificazione (Consorzio SIPAN).
Il prof. Caputi, oltre ad aver espresso grande attenzione per le tematiche e le proposte che sono state presentate, riconoscendo la concretezza delle richieste e delle proposte fatte dalla Federazione, ha assicurato l’interessamento della Presidenza del Consiglio dei ministri per le problematiche dando mandato agli uffici di verificare la fattibilità dei necessari percorsi legislativi al fine di poter dare riscontro positivo a quanto proposto.
QUI IL DOCUMENTO INTEGRALE PRESENTATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Il presidente federale ha anche consegnato la lettera inviata alla Commissione Europea e predisposta da CEBP in collaborazione con la Federazione nell’ambito dell’iniziativa BREADINITIATIVE che riunisce a livello europeo produttori di materie prime per la panificazione, lievitisti e industria molitoria.
QUI LA LETTERA BREADINITIATIVE
inviata alla Commissione Europea.