CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO: Guida dell’Agenzia delle Entrate

pubblicato in: Blog | 0

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una GUIDA AI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO previsti dall’articolo 25
del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 . Le domande possono venir presentate fra il 15 giugno e il 13 agosto.

Le modalità operative, illustrate dalla guida sopra richiamata, sono state definite dal PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL’AGENZIA DEL 10 GIUGNO 2020

I contributi a fondo perduto sono destinati alle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche del lockdown. In particolare, il provvedimento approva il modello per la richiesta, che potrà essere predisposto e inviato, dal primo pomeriggio del 15 giugno 2020, anche avvalendosi di un intermediario, mediante il canale telematico Entratel oppure mediante un’apposita procedura web che l’Agenzia delle Entrate attiverà all’interno del portale Fatture e Corrispettivi del sito dell’Agenzia delle Entrate  dove sono descritte anche le modalità tecniche per la presentazione delle domande.

Il contributo spetta a chi è in possesso di  almeno uno tra i seguenti requisiti:
1. ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019
2. inizio dell’attività a partire dal 1° gennaio 2019
3. domicilio fiscale o sede operativa situati nel territorio di Comuni colpiti da eventi calamitosi (sisma, alluvione, crollo strutturale), i cui stati di emergenza erano in atto alla data del 31 gennaio 2020 (data della dichiarazione dello stato di
emergenza da Coronavirus). L’elenco di tali Comuni è riportato in appendice alle istruzioni del modello dell’istanza.

Le percentuali di contributo previste sono le seguenti:
1. 20%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 sono inferiori o pari a 400.000 euro
2. 15%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano i 400.000 euro ma non l’importo di 1.000.000 di euro
3. 10%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano 1.000.000 di euro ma non l’importo di 5.000.000 euro.
Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

Le istanze per il contributo a fondo perduto possono essere predisposte e inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal giorno 15 giugno 2020 e non oltre il giorno 13 agosto 2020.

QUI IL PROVVEDIMENTO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

e

QUI LA GUIDA AI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO