ARERA, L’autority per l’Energia, ha comunicato che nella bolletta del gas di dicembre la famiglia tipo ( si intende come tale la famiglia con un consumo medio annuo pari a 1.400 metri cubi) troverà un aumento pari al 23,3%.
La motivazione, sempre secondo ARERA, starebbe nell’incremento dei costi per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse, con un aumento del 26,61% circa rispetto al mese di novembre 2022;Da notare che questa voce di costo copre quasi l’86% della bolletta. Ciò risulta dallo schema che ARERA ha pubblicato nella scheda tecnica relativa all’aumento in questione.

Ciò significa, evidentemente, che questo costo sarà ribaltato non solo sulle famiglie ma anche sulle imprese. Dunque, quello che ci aspetta con la bolletta in arrivo dopo il 10 gennaio e relativa al mese di dicembre 2022, probabilmente non si discosterà molto dall’aumento segnalato per le famiglie.
Vale anche la pena di riportare – sempre dal documento di ARERA , l’andamento dei prezzi per le famiglie dal 2013 fino a dicembre 2022:

Si noti che l’incremento percentuale segnalato per ogni trimestre non è relativo al 2013 ma va riferito al trimestre (o, nel caso dell’ultimo trimestre di quest’anno) precedente. Pertanto le variazioni sommate tra di loro indicano (sempre salvo errori od omissioni) che dal 4° trimestre del 2019 a dicembre 2022 l’incremento del costo gas per le famiglie è stato del 100,2%. Se invece si considera il periodo 4° trimestre 2020 – dicembre 2022 l’aumento risulta essere stato del 119,1%.
Rimane infine da vedere se dopo gennaio 2023 rimarrà ancora in vigore la delibera( 374/2022/R/gas) in base alla quale al nuovo metodo di calcolo introdotto a luglio dall’ARERA il prezzo del gas per i clienti ancora in tutela verrà aggiornato alla fine di ogni mese e pubblicato nei primi giorni del mese successivo a quello di riferimento, in base alla media dei prezzi effettivi del mercato all’ingrosso italiano. La delibera in questione, che era però o relativa la mercato tutelato, doveva essere in vigore fino al termine della tutela gas per i clienti domestici, previsto per gennaio 2023, termine sul quale l’Autorità ha inviato una segnalazione a Governo e Parlamento ribadendo la richiesta che la scadenza venga posticipata.