Come già anticipato a suo tempo, il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, al fine di conciliare l’attività lavorativa e la vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, nonché di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare, ha introdotto alcune novità normative in materia di maternità, paternità e congedo parentale.
Sulle modalità di comunicazione interviene ora l’INPS con il messaggio numero 4265 del 25 novembre
Ricordiamo che Le domande di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi possono riguardare anche periodi di astensione precedenti la data di presentazione della domanda stessa, purché relativi a periodi di
astensione fruiti tra il 13 agosto 2022 (data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 105/2022) e il 25 novembre 2022, mentre per i periodi di congedo parentale successivi al 25 novembre 2022, le domande devono essere presentate prima dell’inizio del periodo di fruizione o, al massimo, il giorno stesso.
La domanda deve essere presentata con una delle seguenti modalità:
utilizzando il sito web dell’Istituto, www.inps.it, mediante autentica con SPID
Telefonando al numero 803 164 o allo 06 164 164 da cellulare
Rivolgendosi ai patronati.